Visualizzazione post con etichetta terza media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terza media. Mostra tutti i post

giovedì 16 febbraio 2012

René Magritte e il Surrealismo


“Quando la gente cerca di trovare significati simbolici in ciò che dipingo, cerca qualcosa di sicuro su cui aggrapparsi, per difendersi dal vuoto…. Un’istante di panico è quello che mi fa rientrare in me stesso. Questi sono gli istanti privilegiati che trascendono la mediocrità.”
René Magritte

Visitate questo link:
Cliccate sulla foto per accedere al link

mercoledì 15 febbraio 2012

Salvador Dalì

Immagini di alcune opere

Video della casa museo di Salvador Dalí


Fondazione Salvador Dalí






domenica 22 gennaio 2012

Picasso

Guardate questi video





Intervista a Picasso


Picasso, nato in Spagna (Malaga 1881), ha la sua formazione culturale nella tradizione artistica iberica, avviato in ciò dal padre, insegnante nella scuola d'arte locale. All'età di 10 anni si trasferisce a La Coruña, capoluogo della Galizia, dove frequenta la Scuola d'Arti e Mestieri, ma già nel 1895 viene ammesso all'Accademia di Belle Arti di Barcellona , città alla quale rimarrà sempre legato tanto da sentirsi catalano nel profondo dell'anima Due anni dopo frequenterà la prestigiosa Accademia Reale "S. Ferdinando" di Madrid. Pur essendo molto giovane si sposta con facilità da un luogo all'altro, privilegiando la Catalogna. A Madrid, frequenta soprattutto il Museo del Prado dove si applica nello studio dei grandi capolavori del passato (Velásquez e Goya). 
Nel 1900, l'artista, non ancora ventenne, si reca a Parigi dove si stabilirà successivamente. Gli studi di questi anni creeranno le basi di quella che sarà la sua straordinaria capacità di dedicarsi a qualsiasi tipo di espressione artistica. 
Dal 1901 al 1904 si individua il cosiddetto "Periodo Blu". Si tratta, come dice il nome stesso, di una pittura giocata sui colori freddi, dove i soggetti umani rappresentati, appartenenti alla categoria degli emarginati e degli sfruttati, sembrano sospesi in una atmosfera malinconica e assumono un'asciutta monumentalità. Successivamente vivrà un periodo Rosa, nel quale è presente un rinnovato interesse per lo spazio ed il volume, ma nel quale la malinconia, per quanto temperata, è sempre presente. I soggetti privilegiati sono saltimbanchi, acrobati o comunque legati al mondo del circo. 
Gli ultimi mesi del 1906 lo portano a contatto con la cultura negra , non ancora contaminata da ideologie e condizionamenti sociali. Nel 1907, la mostra retrospettiva dedicata a Cézanne, al Salon d'Automne, gli rivela l'opera di questo grande artista; sempre in questo stesso anno, c'è l'incontro con Braque con il quale inizia un proficuo sodalizio artistico. Da questa loro collaborazione nasce il Cubismo. Un punto d'arrivo del cammino artistico di Picasso sono "Les Demoiselles d' Avignon", opera con la quale abbiamo la premessa del Cubismo. 
 Nel 1909 Picasso trascorre l' estate in Spagna, e crea i primi paesaggi cubisti, intesi come ricostruzione ideale del volume. Nel suo travaglio artistico sperimenterà varie tecniche (il collage), e del cubismo stesso vivrà vari stadi (protocubismo, cubismo analitico, cubismo sintetico). La durata del periodo cubista è estremamente breve e con la prima guerra mondiale esso può considerarsi definitivamente chiuso. Nel dopoguerra alterna dipinti monumentali a riprese di cubismo sintetico, rivolgendo il suo interesse anche alla grafica e alla scenografia. 
Morirà a Mougins nel 1973.


Galleria d'immagini:
http://www.google.it/search?q=Picasso&oe=UTF-8&hl=it&client=safari&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=9uAbT-i6DPDc4QTqp6DcDQ&biw=1024&bih=690&sei=-eAbT-v_CYyO4gT1woHUDQ



domenica 8 gennaio 2012

Kids Triennale Museum - Milano

Da vedere assolutamente:


I laboratori, progettati insieme a designer italiani e internazionali, sono pensati per le scuole e le famiglie, con l'intento di offrire ai bambini un'esperienza unica di comprensione non solo del design, ma anche del loro rapporto con gli oggetti e le cose. TDMKids è realizzato grazie al supporto di formatori, psicologi e pedagogisti, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Bicocca di Milano.
Per info e prenotazioni tdmkids@triennale.org.

domenica 4 dicembre 2011

Van Gogh e Gauguin a Genova





Genova (TMNews) - Van Gogh e Gauguin sbarcano a Genova. A Palazzo Ducale è infatti aperta al pubblico la mostra "Van Gogh e il viaggio di Gauguin" che presenta 80 capolavori della pittura europea e americana del XIX e del XX secolo. E proprio il tema del viaggio, inteso come esplorazione geografica, come spostamento fisico ma anche come avventura interiore il filo conduttore dell'esposizione come spiega il curatore Marco Goldin davanti al memorabile "seminatore" di Van Gogh. Il pezzo forte della mostra è il capolavoro di Gauguin "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?", che riassume il senso del suo viaggio nel mondo e dentro le luci della pittura. Il cuore e il nucleo di questa notevole esposizione genovese, che ospita anche opere di grandi protagonisti della scena artistica degli ultimi due secoli come Hopper, Rothko, Turner, Morandi, Kandinsky e Monet, è però rappresentato da alcuni dei più celebri dipinti e disegni di Van Gogh, a cui si aggiungono una decina di lettere originali scritte dall artista olandese al fratello Theo. La mostra, che sta registrando un grande afflusso di pubblico, resterà aperta fino al 15 aprile 2012.

domenica 27 novembre 2011

IL BELPAESE DELL’ARTE. Etiche ed Estetiche della Nazione - Gamec Bergamo 28.09.11 - 19.02.12

Consultate il catalogo:

La Storia dell'Acqua in Bottiglia



Annie Leonard ci racconta come l'acqua sia diventata l'oro blu, come le aziende hanno " lavato il cervello" ai cittadini sul diritto all'acqua pubblica, creando un prodotto che le arricchisce e priva noi di un diritto fondamentale che ci spetta, e che invece molti credono di dover comprare. Come ci sono riuscite? Guardate un pò...



martedì 18 ottobre 2011

Cézanne a Palazzo Reale, Milano


Quando: Dal 20/10/2011 al 26/02/2012
Dove: Palazzo Reale - Museo
Piazza Duomo, 12 Milano
A causa del suo stile inconfondibile e personale, in cui l'eredità degli Impressionisti lascia spazio a forme geometriche essenziali, il pittore francese Paul Cézanne faticò ad essere compreso dai contemporanei. Ma riuscì ugualmente a lasciare un segno indelebile nei movimenti successivi, come il Cubismo e il Surrealismo. Ora Palazzo Reale celebra questo artista straordinario con una grande antologica: in mostra oltre quaranta tele, dalle prime opere ai ritratti, passando per i paesaggi e le nature morte, per arrivare ai lavori completati all'inizio del XX secolo. Di lui l'artista Emile Bernard scrisse: "Più che un pittore, Cézanne era la pittura stessa divenuta vita".