Visualizzazione post con etichetta seconda media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seconda media. Mostra tutti i post

sabato 11 febbraio 2012

IL RINASCIMENTO

Il primo Rinascimento e il Rinascimento maturo: descrizione, artisti e opere
http://www.francescomorante.it/pag_2/206.htm#Il_rinascimento_maturo


Leonardo da Vinci, La Gioconda, 1503-1506, Parigi, Louvre

Raffaello Sanzio, Sposalizio della Vergine, 1504, Milano, Pinacoteca di Brera


Michelangelo, Pietà Rondanini, 1552-1564, Milano, Castello Sforzesco


Un viaggio nella pittura del Rinascimento Italiano con le opere di Leonardo,Raffaello e Michelangelo



domenica 8 gennaio 2012

Kids Triennale Museum - Milano

Da vedere assolutamente:


I laboratori, progettati insieme a designer italiani e internazionali, sono pensati per le scuole e le famiglie, con l'intento di offrire ai bambini un'esperienza unica di comprensione non solo del design, ma anche del loro rapporto con gli oggetti e le cose. TDMKids è realizzato grazie al supporto di formatori, psicologi e pedagogisti, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Bicocca di Milano.
Per info e prenotazioni tdmkids@triennale.org.

domenica 4 dicembre 2011

Van Gogh e Gauguin a Genova





Genova (TMNews) - Van Gogh e Gauguin sbarcano a Genova. A Palazzo Ducale è infatti aperta al pubblico la mostra "Van Gogh e il viaggio di Gauguin" che presenta 80 capolavori della pittura europea e americana del XIX e del XX secolo. E proprio il tema del viaggio, inteso come esplorazione geografica, come spostamento fisico ma anche come avventura interiore il filo conduttore dell'esposizione come spiega il curatore Marco Goldin davanti al memorabile "seminatore" di Van Gogh. Il pezzo forte della mostra è il capolavoro di Gauguin "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?", che riassume il senso del suo viaggio nel mondo e dentro le luci della pittura. Il cuore e il nucleo di questa notevole esposizione genovese, che ospita anche opere di grandi protagonisti della scena artistica degli ultimi due secoli come Hopper, Rothko, Turner, Morandi, Kandinsky e Monet, è però rappresentato da alcuni dei più celebri dipinti e disegni di Van Gogh, a cui si aggiungono una decina di lettere originali scritte dall artista olandese al fratello Theo. La mostra, che sta registrando un grande afflusso di pubblico, resterà aperta fino al 15 aprile 2012.

domenica 27 novembre 2011

La Storia dell'Acqua in Bottiglia



Annie Leonard ci racconta come l'acqua sia diventata l'oro blu, come le aziende hanno " lavato il cervello" ai cittadini sul diritto all'acqua pubblica, creando un prodotto che le arricchisce e priva noi di un diritto fondamentale che ci spetta, e che invece molti credono di dover comprare. Come ci sono riuscite? Guardate un pò...



martedì 18 ottobre 2011

Cézanne a Palazzo Reale, Milano


Quando: Dal 20/10/2011 al 26/02/2012
Dove: Palazzo Reale - Museo
Piazza Duomo, 12 Milano
A causa del suo stile inconfondibile e personale, in cui l'eredità degli Impressionisti lascia spazio a forme geometriche essenziali, il pittore francese Paul Cézanne faticò ad essere compreso dai contemporanei. Ma riuscì ugualmente a lasciare un segno indelebile nei movimenti successivi, come il Cubismo e il Surrealismo. Ora Palazzo Reale celebra questo artista straordinario con una grande antologica: in mostra oltre quaranta tele, dalle prime opere ai ritratti, passando per i paesaggi e le nature morte, per arrivare ai lavori completati all'inizio del XX secolo. Di lui l'artista Emile Bernard scrisse: "Più che un pittore, Cézanne era la pittura stessa divenuta vita".